Museo del Monte San Michele: La memoria della Prima Guerra Mondiale rivive in un museo immersivo

Un'esperienza interattiva per scoprire e vivere la Grande Guerra

Il nuovo allestimento del Museo del Monte San Michele è inserito in un più ampio progetto di valorizzazione dell’intera zona monumentale.

Il concetto-guida del riallestimento del Museo e dei percorsi esterni parte da un approccio altamente esperienziale, con strumenti e contenuti (in italiano ed inglese) che possano trasmettere non solo informazioni ma anche emozioni, offrire un’esperienza coinvolgente, e quindi più interessante per tutto il pubblico di riferimento: adulti, studenti e bambini. 

Sala Interattiva

La prima sala interattiva ha una finalità didattica e presenta due schermi touch: uno orizzontale, dedicato ad una cartografia interattiva che spazia su tutto il conflitto mostrando il variare dei fronti di guerra mediante una barra temporale, zoomando dallo scenario europeo a quello locale fino al dettaglio del Monte san Michele con approfondimenti di testi ed immagini. 

L’altro schermo touch verticale presenta la ricostruzione 3D del sistema delle gallerie del Monte San Michele, che consente di esplorare le gallerie della Cannoniera e la Caverna Lukachich, oggi non più accessibile.
 

Sala Reperti

Nella sala con reperti trovano spazio oggetti simbolo del conflitto e della vita di allora: armi e maschere antigas utilizzate durante i vari attacchi, mitragliatrice, reticolati, pinze e bombe a mano impiegati nella guerra di trincea.

A parete sono collocati i fucili, la mazza ferrata austroungarica, gli elmetti e gli attrezzi per scavare la trincea dati in dotazione ai fanti dei due eserciti.

Un doppio schermo consente la visione di spezzoni di video d’epoca concessi dalla Cineteca del Friuli che raccontano momenti del conflitto, in particolare con immagini dedicate al fronte del Basso Isonzo, di Gorizia e del Monte San Michele.

Sala VR

Una grande sala è interamente dedicata alla realtà virtuale VR 360, che utilizza la tecnologia Virtours, ideata e realizzata da Ikon, per la gestione e la fruizione dei contenuti in realtà virtuale. In questa sala 15 postazioni con visori e cuffie consentono ai visitatori un vero e proprio tuffo nei luoghi della Grande Guerra sul fronte del basso Isonzo.
 

I percorsi di visita esterni

All’esterno del museo c'è la possibilità di seguire un sentiero alla scoperta delle trincee e visitare la Cannoniera dove è possibile fare un’esperienza arricchita in Augmented Reality (AR).


 
Il visitatore attraverso il proprio smartphone vede apparire e animarsi sullo schermo ologrammi 3D inseriti nell'ambiente inquadrato. Inoltre, può ascoltare alcuni racconti legati alle vicende di questi luoghi.

Dati e info sul progetto

Un museo interamente riprogettato per offrire un’esperienza immersiva davvero unica.
Tipo di progetto GoGreen Point
Anno 2018

Scarica la app

Scarica la app per iOS o Android. Clicca sui loghi per selezionare quale app scaricare.